La
piattaforma
CRIO
A chi è rivolta
Uno strumento accessibile ad aziende, istituzioni e consumatori

Uffici giudiziari, forze dell’ordine, agenzie di investigazione, periti e consulenti.
La piattaforma CRIO può essere utilizzata per attività di indagini e investigazioni, attività di ispezione, perquisizione e sequestro, osservazione, pedinamento e controllo, vigilanza, sorveglianza, verifiche e interventi.
Forze dell’ordine e investigazioni
Uffici giudiziari, forze dell’ordine, agenzie di investigazione, periti e consulenti.
La piattaforma CRIO può essere utilizzata per attività di indagini e investigazioni, attività di ispezione, perquisizione e sequestro, osservazione, pedinamento e controllo, vigilanza, sorveglianza, verifiche e interventi.
Privati

Soggetti privati che vogliono tutelare i propri diritti in occasione di reati commessi a loro danno, mediante l’impiego di tecnologie internet e mobili.
I soggetti privati possono utilizzare CRIO per tutti quei reati perpetuati a loro danno come cyberbullismo, stalking, frodi, truffe, ingiurie, minacce, diffamazioni, al fine di denunciarli e per tutelare i propri diritti.
Utenti
Privati
Soggetti privati che vogliono tutelare i propri diritti in occasione di reati commessi a loro danno, mediante l’impiego di tecnologie internet e mobili.
I soggetti privati possono utilizzare CRIO per tutti quei reati perpetuati a loro danno come cyberbullismo, stalking, frodi, truffe, ingiurie, minacce, diffamazioni, al fine di denunciarli e per tutelare i propri diritti.

Professionisti interessati ad attestare informazioni ed eventi connessi alla propria attività e a tutelare i diritti dei propri clienti.
CRIO supporta i professionisti come avvocati, notai, ecc. nella tutela dei diritti dei propri clienti in occasione di reati perpetuati con strumenti digitali come frodi, truffe, ingiurie, minacce, diffamazioni, stalking, cyberbullismo, esposti, segnalazioni, reclami, atti vandalici, ecc.
Avvocati, notai e commercialisti
Professionisti interessati ad attestare informazioni ed eventi connessi alla propria attività e a tutelare i diritti dei propri clienti.
CRIO supporta i professionisti come avvocati, notai, ecc. nella tutela dei diritti dei propri clienti in occasione di reati perpetuati con strumenti digitali come frodi, truffe, ingiurie, minacce, diffamazioni, stalking, cyberbullismo, esposti, segnalazioni, reclami, atti vandalici, ecc.
e artisti

Giornalisti, editori, blogger, agenzie di comunicazione che vogliono tutelare la proprietà intellettuale, gestire le fake news, ecc.
CRIO consente di tutelare la paternità e i tempi di prima immissione di contenuti in rete, controllo dell’informazione (attestazione fonti, fact-checking, fake-news), violazioni del diritto di autore, proprietà intellettuale, scambio documentale in regime di confidenzialità, sondaggi, eventi di voto, dichiarazioni, interviste.
Giornalisti
e artisti
Giornalisti, editori, blogger, agenzie di comunicazione che vogliono tutelare la proprietà intellettuale, gestire le fake news, ecc.
CRIO consente di tutelare la paternità e i tempi di prima immissione di contenuti in rete, controllo dell’informazione (attestazione fonti, fact-checking, fake-news), violazioni del diritto di autore, proprietà intellettuale, scambio documentale in regime di confidenzialità, sondaggi, eventi di voto, dichiarazioni, interviste.
e aziende

Aziende interessate a introdurre la certificazione di contenuti digitali nei propri processi di business.
Le aziende possono tutelare i propri diritti in tema di normativa privacy GDPR (Regolamento UE 679/2016), normativa 231 (ex D.Lgs 231/2001), normativa Whistleblowing (D.Lgs. 165/2001), controlli datoriali, contenziosi con clienti, fornitori, contraffazioni, falsificazioni e illecita riproduzione di prodotti, marchi e brevetti, stato di funzionamento ed esercizio di apparati industriali, sicurezza del lavoro, documentazione di processi e filiere, certificazione di informazioni e prodotti presenti sui propri siti aziendali.
Imprese
e aziende
Aziende interessate a introdurre la certificazione di contenuti digitali nei propri processi di business.
Le aziende possono tutelare i propri diritti in tema di normativa privacy GDPR (Regolamento UE 679/2016), normativa 231 (ex D.Lgs 231/2001), normativa Whistleblowing (D.Lgs. 165/2001), controlli datoriali, contenziosi con clienti, fornitori, contraffazioni, falsificazioni e illecita riproduzione di prodotti, marchi e brevetti, stato di funzionamento ed esercizio di apparati industriali, sicurezza del lavoro, documentazione di processi e filiere, certificazione di informazioni e prodotti presenti sui propri siti aziendali.
e banche

Assicurazioni e banche che desiderano introdurre la certificazione dei contenuti digitali nel proprio business, anche a tutela dei propri clienti.
CRIO può essere utilizzata in caso di sinistri, infortuni sul lavoro, danni per cause umane o naturali, richieste di risarcimento danni (sicurezza sul lavoro, abusi, atti vandalici), preesistenze (appartamenti e bagagli imbarcati, inventari di magazzino), situazione ex-ante ed ex-post furti, incendi, danni/naturali.
Assicurazioni
e banche
Assicurazioni e banche che desiderano introdurre la certificazione dei contenuti digitali nel proprio business, anche a tutela dei propri clienti.
CRIO può essere utilizzata in caso di sinistri, infortuni sul lavoro, danni per cause umane o naturali, richieste di risarcimento danni (sicurezza sul lavoro, abusi, atti vandalici), preesistenze (appartamenti e bagagli imbarcati, inventari di magazzino), situazione ex-ante ed ex-post furti, incendi, danni/naturali.
e architetti

Professionisti che vogliono tutelare le informazioni prodotte durante la propria attività, grazie alla certificazione dei contenuti digitali.
La piattaforma CRIO certifica lo stato di realizzazione e/o riparazione beni mobili e immobili, stato di avanzamento lavori, applicazione best-practice.
Ingegneri
e architetti
Professionisti che vogliono tutelare le informazioni prodotte durante la propria attività, grazie alla certificazione dei contenuti digitali.
La piattaforma CRIO certifica lo stato di realizzazione e/o riparazione beni mobili e immobili, stato di avanzamento lavori, applicazione best-practice.

Organizzazioni che vogliono poter certificare i contenuti digitali sviluppati per la propria attività a propria tutela, dei dipendenti e dei clienti.
CRIO può essere utilizzata in occasione di struttura di siti internet, banche dati, codici sorgente, disservizi ed eventi internet, corretto utilizzo di licenze d’uso software, stato di funzionamento di dispositivi hardware e software, sensori e attuatori IOT, oracoli per blockchain, contatori (acqua/gas), centraline antifurto, misuratori e letture analogiche.
Software house e informatici
Organizzazioni che vogliono poter certificare i contenuti digitali sviluppati per la propria attività a propria tutela, dei dipendenti e dei clienti.
CRIO può essere utilizzata in occasione di struttura di siti internet, banche dati, codici sorgente, disservizi ed eventi internet, corretto utilizzo di licenze d’uso software, stato di funzionamento di dispositivi hardware e software, sensori e attuatori IOT, oracoli per blockchain, contatori (acqua/gas), centraline antifurto, misuratori e letture analogiche.